Contattaci

Animali domestici e condominio
comportamenti da tenere

Studio Casa 1130 Srl

Gli animali domestici sono compagni fedeli e affettuosi, ma possono anche essere fonte di problemi all'interno di un condominio. La convivenza con i vicini può diventare difficile se non si rispettano le regole e si adottano comportamenti corretti. Proprio per questo motivo, è importante conoscere quali sono i diritti e i doveri di chi convive con animali in condominio, al fine di evitare dispute e litigi tra i condomini. In questo articolo, analizzeremo le norme che regolamentano la presenza di animali domestici all'interno di un condominio, le regole da rispettare e le soluzioni possibili per garantire una convivenza pacifica tra proprietari e inquilini, tutelando al contempo i diritti degli animali e il rispetto dell'ambiente condominiale.

Animali si animali no

La Legge n. 220 dell'11 dicembre 2012, nota come Riforma della normativa sul condominio, ha introdotto importanti novità in materia di possesso e detenzione di animali domestici all'interno di un condominio. In particolare, l'art. 1138 cc è stato modificato all'ultimo comma, sancendo l'impossibilità per il regolamento condominiale di vietare il possesso o la detenzione di animali domestici da parte dei proprietari o degli inquilini.
Ciò significa che, salvo casi particolari e situazioni di evidente pericolo o disturbo, il regolamento condominiale non può imporre restrizioni o divieti riguardo alla presenza di animali domestici all'interno dell'edificio. Tuttavia, è importante sottolineare che la libertà di possedere un animale domestico all'interno di un condominio deve sempre essere esercitata nel rispetto delle norme igienico-sanitarie e del decoro condominiale, evitando ogni forma di disturbo o pregiudizio nei confronti degli altri condomini.
In ogni caso, la presenza di animali domestici all'interno del condominio non deve arrecare alcun danno alle parti comuni dell'edificio o alle proprietà degli altri condomini. Inoltre, è importante che i proprietari degli animali siano sempre responsabili del loro comportamento e dell'eventuale danno che potrebbe causare, sia agli altri condomini che alle parti comuni dell'edificio.
In sintesi, la Legge n. 220 dell'11 dicembre 2012 ha riconosciuto la libertà di possedere un animale domestico all'interno di un condominio, a patto che tale libertà sia esercitata con responsabilità e rispetto nei confronti degli altri condomini e del decoro condominiale.

Vuoi un preventivo o informazioni ?

Siamo a tua disposizione per ogni chiarimento o supporto, puoi chiamarci telefonicamente o contattarci tramite whatsapp cliccando i bottoni

+390721828284 WhatsApp

oppure inviarci la tua richiesta compilando il modulo con i tuoi dati

Riempi il modulo per inviarci una mail




Formula di acquisizione del consenso dell'interessato
Informativa Privacy Modulo ex art. 13 Reg. (UE) 2016/679
Informativa Privacy Newsletter ex art. 13 Reg. (UE) 2016/679
L'interessato acquisite le informazioni dal Titolare, presta il consenso per le finalità sotto riportate.

I campi contrassegnati con l'asterisco sono obbligatori.